Consigli per chi cerca lavoro
Come scrivere un curriculum?
Quando ci si candida per una posizione, tenete a mente che un curriculum è la vostra presentazione e la prima informazione che Voi date di voi stessi al vostro potenziale datore di lavoro. Un CV scritto male può pregiudicare il processo di selezione sin dall'inizio.
Qui troverete qualche consiglio utile che potreste utilizzare durante la stesura del curriculum vitae:
- Dati personali - nome, cognome, le informazioni di contatto.
- Istruzione
- Fornire cronologicamente dati dall'ultimo titolo conseguito (compreso l’eventuale percorso di studi attualmente in essere)
- Nome della scuola, periodo di studio, argomenti studiati, tipo di esame finale.
- Esperienza di lavoro
- in ordine cronologico dall’attuale al più vecchio
- Periodo dal-al (mese / anno),
- Nome della posizione e le responsabilità principali,
- Se avete ricoperto altre posizioni all'interno della stessa azienda, fornire tutte le posizioni con il relativo nome,
- I giovani laureati senza storia occupazionale scrivano tutti le informazioni su eventuali stage effettuati
- Se hai interrotto la carriera a causa di un congedo per maternità o per la perdita di un posto di lavoro da più di 6 mesi, inserire tali informazioni nel curriculum per garantire la sequenza temporale.
- Altra formazione, seminari, corsi - inserire solo informazioni collegate alla posizione per cui state inoltrando domanda.
- Lingue
- inserire lingue parlate e livello di conoscenza
- principiante, intermedio, avanzato, lingua madre o indicare se è stata conseguita una certificazione.
- Altre competenze - indicare ad es. se si ha la patente di guida, le competenze informatiche e tutte quelle significative per la posizione alla quale vi state candidando
- Hobby - questa parte è facoltativa.
- Referenze – inserite il nome della persona che può esprimere una referenza (datore di lavoro, professore di scuola, non includete i vostri parenti)
- Foto - se decidete di mettere la vostra foto, posizionatela nell'angolo in alto a destra. L'immagine deve essere a colori, in formato ID e con contenuti rilevanti.
Come prepararsi per un colloquio?
Vi invitiamo per un colloquio personale strutturato basato sulla valutazione del curriculum.
Si consiglia di prestare attenzione alla preparazione dell’incontro:
- Trovate le informazioni sulla società e la posizione per cui vi state candidando.
- Preparatevi a parlare della vostra esperienza professionale, istruzione etc.
- Pensate alle domande che vorreste porre.
- Pensate anticipatamente alla fascia di reddito obiettivo.
Le cose basilari che non hanno bisogno di essere sottolineate sono:
- Arrivare in tempo.
- Avere un abbiglimento adeguato.
- Gentilezza.